Non lasciarti mai ingannare dall'ignoranza di chi è omofobo. 
		  L'omofobia non è un'opinione: è violenza e discriminazione. Rinaldo Sidoli
		  IO NON CI STO!
		  PRENDO POSIZIONE E DICO 
		  
		  NO ALL'OMOFOBIA! 
             Ancora oggi una violenza inaudita
            sono costretti a subire gli omosessuali.
			Una discriminazione al pari di quella razziale da parte anche di personaggi illustri, politici, 
			organizzazioni, enti che influenzano l'opinione pubblica generando odio 
			mediante insulti verbali o vere e proprie violenze.
 
			
 Ddl Zan #diamociunamano
			
			L'
attivista LGBT e deputato del PD, On. 
Alessandro Zan è il relatore del decreto di legge che 
			porta il suo nome presentato il 2 maggio del 2018 ed approvato in prima lettura dalla Camera dei deputati il 4 novembre 2020 dal titolo: 
			
"Misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della 
			violenza per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere e 
			sulla disabilità”.
Tale decreto andrebbe a modificare
gli 
articoli 604-bis e 
604-ter del 
Codice penale in materia appunto 
di 
violenza/discriminazione per motivi di orientamento sessuale o 
identità di genere.
Per essere approvato il decreto deve passare al 
Senato ma al momento i partiti di opposizione stanno 
facendo ostruzionismo in quanto sostengono che è sufficiente la 
Legge Mancino e che ora non rientrerebbe tra le priorità necessarie.
Nasce quindi una 
campagna social promossa dal giornale 
Vanity Fair in cui 
molti artisti aderiscono a sostegno del ddl con l'hashtag 
#diamociunamano. 
Di seguito il testo unificato in 9 articoli del 
			
			  DDL Zan
contro l’
omotransfobia e la 
misoginia. 			
			
			
La Giornata Internazionale contro l'Omofobia, la Transfobia e la Bifobia 
si celebra il 
17 Maggio a favore della 
giustizia e della piena protezione 
contro la 
discriminazione per tutte le persone, indipendentemente dal loro 
orientamento sessuale, dalla loro identità di genere e dalle loro 
caratteristiche sessuali, in tutti gli Stati membri del Consiglio d’Europa.
	 
            
			  
Numeri utili e siti web 
  - Se subisci violenza chiama il numero  800.713.713
  - Gay Help Line -   https://gayhelpline.it/
  - Arci Gay -   https://www.arcigay.it/